SHARE

IL BUONO DEL PIEMONTE
GRAFICA / MUSICA / CINEMA
Degustazione dei Prodotti Tipici Piemontesi tra musiche e immagini
presso il Podere “Ordine Mauriziano”
(sede Ente Parco in Stupinigi), in Viale Torino, 4
——-

Domenica 30 giugno 2013, a partire dalle ore 17.00, presso il Podere “Ordine Mauriziano” (sede Ente Gestione delle Aree Protette dell’Area Metropolitana di Torino), in Viale Torino 4 (nel concentrico di Stupinigi) si svolgerà l’evento “IL BUONO DEL PIEMONTE”, un percorso musicale e visivo intorno alle ricchezze enogastronomiche del nostro territorio piemontese promosso dal consorzio di cooperative agricole piemontesi FINAGRO con il contributo del FEASR Comunità Europea e della Regione Piemonte e la collaborazione dell’Ente Gestione delle Aree Protette dell’Area Metropolitana di Torino.

IL BUONO DEL PIEMONTE”  intreccia una suggestiva esposizione grafica ad una degustazione musicale e visiva: una mostra con 15 opere grafiche, realizzate da Luca Licata e dedicate ai prodotti tipici piemontesi, accompagnata da un contorno musicale di colonne sonore di film e canzoni famose.

Tra immagini e musica sarà possibile degustare (gratuitamente) prodotti DOC, DOCG, DOP e IGP protagonisti delle immagini in mostra.

Prendendo spunto dai titoli di film e canzoni famose si è de-contestualizzata l’immagine deiprodotti DOC, DOCG, DOP Piemontesi così da inserirli in nuovi contesti. Attraverso una stretta sintonia tra parola e immagine, si è voluto rafforzare il messaggio mediatico sul consumo dei prodotti agroalimentari certificati piemontesi, che spesso sfuggono distrattamente sotto gli occhi di chi li consuma o di chi neppure li conosce.

I prodotti in degustazione saranno: Robiola di Roccaverano DOP; Bra DOP; Castelmagno DOP; Toma DOP; Riso DOP; Raschera DOP, Nocciola Piemonte IGP; Dolcetto D’Ovada DOCG, Erbaluce di Caluso DOGC, prodotti BIO.

In occasione dell’evento verranno illustrate le attività del Parco naturale di Stupinigi (la grande area naturalistica della zona meridionale di Torino, già luogo delle Cacce Reali di Casa Savoia), della rete dei “Parchi Reali” (all’interno dei quali sono insediate attività di produzione agroalimentare, ricettività e attività commerciali) e dell’associazione dei produttori locali “Stupinigi è …”, che raccoglie e promuove le attività economiche locali che si organizzano per valorizzare le potenzialità e i prodotti del Parco.

Per informazioni: 011 5660515

Scarica l’invitoinvito

———Di seguito alcune grafiche in mostra:

barbaresco barolo castelmagno dolcetto nocciola riso